Quante volte ti sei trovato a trasformare la cucina o il soggiorno in una sala studio serale, sacrificando il tuo tempo libero per seguire tuo figlio nei compiti? Non fraintendermi: essere presenti è importante, ma c’è una linea sottile tra sostenere un ragazzo e fare da “stampella” costante. Se questa situazione si ripete ogni sera, è segno che qualcosa non funziona come dovrebbe.
La verità è che tuo figlio, come ogni ragazzo, ha bisogno di sviluppare autonomia, competenze organizzative e un metodo di studio che gli permetta di camminare con le proprie gambe. Questo non solo lo renderà più sicuro e responsabile, ma libererà anche te da un ruolo che, per quanto benintenzionato, può diventare opprimente per entrambi.
La normalità dovrebbe essere questa:
- Un figlio che sa cosa deve fare, che affronta i compiti con ordine e fiducia.
- Un genitore che, pur rimanendo disponibile in caso di bisogno, può finalmente rilassarsi dopo cena, dedicarsi ai propri interessi o semplicemente godersi il tempo in famiglia senza l’ansia del “compito da finire”.
Come si raggiunge questo equilibrio? Non è magia: è un lavoro che passa per l’apprendimento di un metodo di studio personalizzato. I ragazzi non imparano tutti allo stesso modo, per questo un percorso di apprendimento personalizzato può fare la differenza.
Aiutare tuo figlio a diventare autonomo non significa lasciarlo solo: significa dargli gli strumenti per far emergere le sue risorse!
E, in questo processo, anche tu impari a lasciarti andare, a fidarti delle sue capacità e a riscoprire la serenità nelle serate di famiglia.
Questo non è un sogno: è un obiettivo che puoi raggiungere con il giusto supporto.
Se vuoi approfondire il tema dell'autonomia nello studio, unisciti al mio gruppo Facebook! 🎓
Troverai:
✅ Supporto personalizzato per affrontare le sfide quotidiane legate allo studio.
✅ Idee pratiche per migliorare la gestione dei compiti e ridurre i conflitti in famiglia.
✅ Risorse e strategie per aiutare tuo figlio a studiare in modo più autonomo e sereno.
👉 Clicca qui per entrare nel gruppo!
https://www.facebook.com/groups/2073063043126276/?ref=share
Dott.ssa Silvia Troilo